• Home
  • Che cos’è Lepida Scuola
  • Il metodo
    • Ideazione e operazioni preliminari
    • Mappa Concettuale
    • Studio di Fattibilità
    • Presentazione
    • Valutazione – Rubric
    • Documento di narrazione
  • Articoli
  • Banca progetti
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria primo grado
    • Secondaria secondo grado
    • Continuità
  • Banca deliverable
  • Banca rubric
  • Contatti
  • Moodle

Mag 8 2016

“Problemi passo passo” di Clementina Ferraro – Primaria S. Geminiano 8° circolo (MO)

Sono un insegnate di scuola primaria, di ruolo da 3 anni ma con 10 anni di esperienza.

Tutte le cose nuove che possono arricchire le mie conoscenze mi intrigano, e mi appassionano.

L’idea di questo progetto è nata dalla voglia di mettere in pratica le informazioni acquisite dalla formazione dapprima con il Prof. Zecchi e successivamente con il Prof. Menozzi che attualmente ci segue in questo percorso.

More

Condividi e stampa:

  • Condivisione
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Dic 2 2015

ETwinning e Lepida Scuola

Il Direttore dell’Unità nazionale eTwinning INDIRE, Flaminio Galli dichiara: “eTwinning svolge un ruolo molto importante perché fornisce agli insegnanti risorse e opportunità di sviluppo professionale. Come Agenzia Erasmus+ Indire, siamo impegnati a diffondere e valorizzare le innovazioni didattiche. Da questo punto di vista, la community di eTwinning rappresenta lo strumento ideale per mettere in rete le esperienze più significative”.

Si parlerà di questo e di altro nell’ambito della Conferenza nazionale 2015 “eTwinning e la didattica per competenze” organizzata dall’Unità nazionale eTwinning nella sede di INDIRE a Firenze, il 3 e 4 dicembre. L’obiettivo dell’evento è fare il punto sulle opportunità offerte dai gemellaggi elettronici per lo sviluppo delle competenze degli alunni, con stretto riferimento alle Indicazioni nazionali per il curricolodiffuse dal Miur. Sono attesi circa 80 partecipanti tra docenti iscritti alla piattaforma, ambasciatori e referenti eTwinning. Interverranno Giovanni Biondi (Presidente di Indire), Mario Castoldi, (Università di Torino), Enzo Zecchi (referente scientifico del metodo Lepida Scuola), Franca Da Re (USR Veneto) e Lorenzo Guasti (ricercatore tecnologo presso l’Indire).

Articolo completo

Condividi e stampa:

  • Condivisione
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Ott 13 2015

Doppio ambiente d’apprendimento IC “Marconi” Modena

  • Modulo d’iscrizione
  •   Incontro_1_13_ottobre_2015.pdf (2,3 MiB, 1.463 hits)

  •   Tutorial_definizione_idea_di_progetto.pdf (323,9 KiB, 1.568 hits)

Condividi e stampa:

  • Condivisione
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Set 28 2015

Project Based Learning per lo sviluppo delle competenze (Roberto Menozzi)

Questo post vuole essere un diario di un percorso che quest’anno mi vedrà impegnato, per l’ennesima volta, nello sviluppo delle competenze di cittadinanza in una classe seconda di un Istituto Tecnico Superiore. Gli obiettivi di questo “diario” sono principalmente due:

  • narrare il progetto dal punto di vista del docente
  • stimolare altri docenti all’affrontare il mio percorso e condividere insieme le difficoltà e le soddisfazioni
  • fornire un aiuto on line a chi intende iniziare o ha già iniziato (penso ai cari colleghi delle scuole dell’Appennino reggiano, ai colleghi delle scuole della zona delle ceramiche che incontrerò a Novembre, ai colleghi di Modena che vedrò il 13 ottobre, a quelli di Ferrara che ho conosciuto questa primavera e ai tanti altri che il gruppo di Lepida Scuola ha incontrato in questi 11 anni).

Il diario verrà aggiornato ogni volta che troverò spunti o materiali e sarà visibile sia sul sito che sulla pagina Facebook di Lepida Scuola.

More

Condividi e stampa:

  • Condivisione
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mag 19 2015

Ferrara: terzo incontro presso auditorium I.I.S. “G. Carducci”

A Ferrara , c/o Aula Magna dell’ I.I.S. “G. CARDUCCI”, si è svolto lunedì 18 maggio 2015 il terzo dei tre incontri, gestiti da Lepida Scuola. Presenti oltre 50 docenti della rete di scuole:  I.C.N. 2 “A.COSTA”, scuola capofila; I.C.N.1  “C. GOVONI”;   I.C.N.5 “D. ALIGHIERI”;  I.C. N. 7  “SAN BARTOLOMEO”;  I.C. N. 8  I.C. “DON CHENDI” Tresigallo;  I.C. “BONATI” Bondeno;  I.C. N. 6  “C. TURA”; I.I.S. “G. CARDUCCI” di FERRARA. L’incontro ha avuto una impostazione prevalentemente laboratoriale. I docenti, divisi in tre gruppi (valutazione, didattica per competenze, Matematica) hanno terminato l’attività di costruzione di rubric, di impostazione delle fasi preliminari e di ideazione di un progetto. Con l’aiuto di appositi tutorial e con l’affiancamento del prof. Roberto Menozzi i partecipanti hanno costruito progetti in verticale (primaria, secondaria 1° grado, biennio secondaria 2° grado) e multidisciplinari in orizzontale. Nell’ultima parte dell’incontro il prof. Menozzi ha affrontato in plenaria il tema della fattibilità del progetto.

  Incontro_2_18_maggio_2015.pdf (2,7 MiB)
Iscriviti al sito se vuoi scaricare l'articolo

Condividi e stampa:

  • Condivisione
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Apr 28 2015

Ferrara: secondo incontro presso auditorium I.I.S. “G. Carducci”

A Ferrara , c/o Aula Magna dell’ I.I.S. “G. CARDUCCI”, si è svolto lunedì 27 aprile 2015 il secondo dei tre incontri, gestiti da Lepida Scuola. Presenti oltre 50 docenti della rete di scuole:  I.C.N. 2 “A.COSTA”, scuola capofila; I.C.N.1  “C. GOVONI”;   I.C.N.5 “D. ALIGHIERI”;  I.C. N. 7  “SAN BARTOLOMEO”;  I.C. N. 8  I.C. “DON CHENDI” Tresigallo;  I.C. “BONATI” Bondeno;  I.C. N. 6  “C. TURA”; I.I.S. “G. CARDUCCI” di FERRARA. Dopo l’introduzione di Stefania Musacci, Dirigente dell’I.C. A.Costa,  è intervenuto il Prof. Roberto Menozzi che ha introdotto la didattica per progetti secondo il metodo Lepida Scuola. L’ultima ora dell’incontro si è svolta in modalità laboratoriale con materiali di supporto. Sono stati attivati 3 laboratori: didattica per competenze, valutazione autentica e il laboratorio di Matematica. L’attività proseguirà nel terzo e ultimo incontro previsto per lunedì 18 maggio 2015 dalle ore 16 alle ore 19.

  Incontro_1_27_aprile_2015.pdf (2,4 MiB)
Iscriviti al sito se vuoi scaricare l'articolo

Condividi e stampa:

  • Condivisione
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Apr 20 2015

Incontri IC Novellara (RE)

E’ terminato oggi il ciclo di tre incontri condotti dal prof. Roberto Menozzi e dedicati alla certificazione delle competenze in riferimento alla CM 3/15 presso l’IC di Novellara (RE). Il primo incontro è stato dedicato alla valutazione autentica. Ad una prima parte seminariale è seguito un momento laboratoriale con la costruzione di una rubric di presentazione attraverso un tutorial. Nel secondo incontro si è affrontato il tema della didattica per progetti e in particolare delle fasi preliminari (scelta del tema, tipo di progetto, divisione in gruppi e tempistica) e della definizione dell’idea di progetto. L’incontro si si è concluso con un momento laboratoriale con la costruzione di una mappa di ideazione attraverso la guida di un tutorial. Nell’ultimo incontro, ad una prima rassegna di progetti affrontati nella primaria e secondaria, si è parlato brevemente di Forallrubrics un sito web che permette la costruzione e gestione di rubric. Nella parte conclusiva dell’incontro si sono commentati alcuni lavori elaborati dal CdD dell’IC di Novellara su progetti in verticale e al termine è stato lasciato il tutorial per la costruzione del documento di fattibilità e la rubric relativa. Gli incontri sono stati seguiti con interesse da oltre un centinaio di docenti di infanzia, primaria e secondaria di primo grado.

  Slide incontro 30-marzo-2015.pdf (2,8 MiB)
Iscriviti al sito se vuoi scaricare l'articolo

  Slide incontro 13-aprile-2015.pdf (5,4 MiB)
Iscriviti al sito se vuoi scaricare l'articolo

  Slide incontro 20-aprile-2015.pdf (3,2 MiB)
Iscriviti al sito se vuoi scaricare l'articolo

Condividi e stampa:

  • Condivisione
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mar 4 2015

“La misura di tutte le cose” IC Castelnovo né monti

I.C. Castelnovo ne’ Monti
Classi V A e V B
Plesso “La Pieve”
Periodo : novembre –dicembre 2014
a.s. 2014/15

Ins . Campari L., Sassi L, Pighini C. , Ruffini S. (sostegno ) Nibali S. ( sostegno )

Descrizione del contesto/bisogno :

Al rientro delle vacanze estive gli alunni portano a scuola fotografie di strumenti di MISURE , di indicazioni di MISURE, di eventi in cui le MISURE  fanno  la parte del protagonista.

WP_20141201_10_25_49_Smart
Fase di ideazione del progetto
Costruzione della mappa split tree

More

Condividi e stampa:

  • Condivisione
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mar 4 2015

Progetti di Matematica secondo il metodo Lepida Scuola

Spin-off del sito Lepida Scuola è il sito Ri-Crea-Azione Matematica a cura di Roberto Menozzi dell’equipe Lepida Scuola. Il sito raccoglie numerosi progetti di Matematica che sono stati affrontati seguendo il metodo Lepida Scuola.

Condividi e stampa:

  • Condivisione
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mar 3 2015

Enzo Zecchi a Fahrenheit su Radio3

Intervento radiofonico di Enzo Zecchi alla puntata del 2/3/15 su Fahrescuola

https://www.lepidascuola.org/wp-content/uploads/2015/03/enzo-zecchi-Fahreneheit.mp3

 

Condividi e stampa:

  • Condivisione
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa
«< 2 3 4 5 6 >»

Social links

  • YouTube
  • Facebook
  • Vimeo
  • Moodle

Notizie più lette

  • “Gli Egizi raccontati dalla IV C” pratica BYOD VALUTAZIONE AUTENTICA resoconto finale gruppi
  • Rubric nella scuola dell’infanzia – Prof.ssa Mirca Manelli – 8° Circolo Modena
  • Gentilezza aumentata in una classe 2.0 di Jenny Poletti Riz
  • “La classe che vorrei” di Paola Veronesi – Scuola sec. 1° Marconi Modena
  • Mappa Concettuale

Ultime 5 notizie

  • Corso sulla valutazione autentica – Castelnuovo sotto UF22 – Ambito 19 – Febbraio 2019
  • I nostri interventi
  • IC Cadelbosco: Certificazione competenze tra Task Specific e General Rubric
  • Interventi formativi Lepida Scuola
  • Ne-bullizziamo

Articoli per mese

  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012

Categorie

  • Common Craft
  • Infanzia
  • News
  • PBL
  • Primaria
  • Progetti
  • Secondaria primo grado
  • Secondaria secondo grado
  • Storico
  • Tecnologie

Tag Cloud

autentico common craft competenze complessità costruttivismo idee insegnamento Lepida Scuola mappa concettuale metodo Presentazione risorse società studio di fattibilità tempo valutazione

↑

© 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
Questo sito o gli strumenti terzi da questi utilizzati non si avvale di nessun tipo di cookie né per il suo funzionamento né per la profilazione degli utenti.
Il sito non raccoglie nessun tipo di dati dei soggetti che vi accedono.Prosegui
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.