I.C. Castelnovo ne’ Monti Classi V A e V B Plesso “La Pieve” Periodo : novembre –dicembre 2014 a.s. 2014/15
Ins . Campari L., Sassi L, Pighini C. , Ruffini S. (sostegno ) Nibali S. ( sostegno )
Descrizione del contesto/bisogno :
Al rientro delle vacanze estive gli alunni portano a scuola fotografie di strumenti di MISURE , di indicazioni di MISURE, di eventi in cui le MISURE fanno la parte del protagonista.
Fase di ideazione del progetto Costruzione della mappa split tree
Il computer delle misure
Foto dei bimbi al lavoro
Indicazione percorso
Compito : come usarle ? per chi? perché ?
(n.b. lo scorso a.s. i bambini hanno lavorato ad un progetto Parco /CCQS intitolato “ 1,,3 … passo “che aveva per oggetto la MISURA. Le classi , quindi, hanno lavorato abbondantemente in modo pratico e in C.L. sul SIM )
Nasce , così, dopo un lungo travaglio , la proposta di usarle in raccordo con la costruzione del presepio per la scuola , tradizionalmente affidato alle classi V . Una sfida.
Dalla MISURA a ciò che MISURA non ha
Da ciò che ha strumenti per quantificare a ciò che dà qualità : dalla materia all’Amore .
Che sfida !
Fasi del lavoro
Alunni 28 con un alunno gravemente disabile che non potrà partecipare alle fasi di attuazione , ma solo al racconto e alla visione del presepe costruito.
Ed ecco la cometa ….. dalla misura al senso della misura senza misura
Foto presepio : sono a dimensioni persone reali
Divisione delle classi in 6 gruppi da 4/5 alunni ciascuno .
Obiettivo : condurre al presepio attraverso un ambiente lungo come un corridoio ( ludoteca ) diversi tipi di utenza :
Genitori
Bambini di altre classi
Maestre
Personale ata
cercando di fare comprendere il passaggio Misura /senza Misura e creare l’effetto “sorpresa”
Progettualita :
Mappa di ideazione ( collettiva , 1 per ciascuna classe)
Tutti insieme in circolo attorno alle foto delle misure e … alla mappa di ideazione!
Questo sito o gli strumenti terzi da questi utilizzati non si avvale di nessun tipo di cookie né per il suo funzionamento né per la profilazione degli utenti.
Il sito non raccoglie nessun tipo di dati dei soggetti che vi accedono.Prosegui
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Mar 4 2015
“La misura di tutte le cose” IC Castelnovo né monti
I.C. Castelnovo ne’ Monti
Classi V A e V B
Plesso “La Pieve”
Periodo : novembre –dicembre 2014
a.s. 2014/15
Ins . Campari L., Sassi L, Pighini C. , Ruffini S. (sostegno ) Nibali S. ( sostegno )
Descrizione del contesto/bisogno :
Al rientro delle vacanze estive gli alunni portano a scuola fotografie di strumenti di MISURE , di indicazioni di MISURE, di eventi in cui le MISURE fanno la parte del protagonista.
Costruzione della mappa split tree
Compito : come usarle ? per chi? perché ?
(n.b. lo scorso a.s. i bambini hanno lavorato ad un progetto Parco /CCQS intitolato “ 1,,3 … passo “che aveva per oggetto la MISURA. Le classi , quindi, hanno lavorato abbondantemente in modo pratico e in C.L. sul SIM )
Nasce , così, dopo un lungo travaglio , la proposta di usarle in raccordo con la costruzione del presepio per la scuola , tradizionalmente affidato alle classi V . Una sfida.
Dalla MISURA a ciò che MISURA non ha
Da ciò che ha strumenti per quantificare a ciò che dà qualità : dalla materia all’Amore .
Che sfida !
Fasi del lavoro
Alunni 28 con un alunno gravemente disabile che non potrà partecipare alle fasi di attuazione , ma solo al racconto e alla visione del presepe costruito.
Divisione delle classi in 6 gruppi da 4/5 alunni ciascuno .
Obiettivo : condurre al presepio attraverso un ambiente lungo come un corridoio ( ludoteca ) diversi tipi di utenza :
cercando di fare comprendere il passaggio Misura /senza Misura e creare l’effetto “sorpresa”
Progettualita :
Condividi e stampa: