Giu 27 2017
“UNA GIORNATA SCOLASTICA SPECIALE: oggi decidiamo noi!” IC Casalgrande (RE)
PLESSO sc. primaria S.Antonino
CLASSE 1aB – A.S. 2016/17
INSEGNANTI: Monica Vezzani – Eleonora Pittalis – Nisia D’Anna
Materiali:
Giu 27 2017
PLESSO sc. primaria S.Antonino
CLASSE 1aB – A.S. 2016/17
INSEGNANTI: Monica Vezzani – Eleonora Pittalis – Nisia D’Anna
Materiali:
Giu 22 2017
Un logo per celebrare il ventennale del gemellaggio Albinea – Treptow
CLASSI: 4D e 5 D – SCUOLA PRIMARIA “A. FRANK”- BORZANO – I.C. ALBINEA
Docenti coinvolti: Melioli, Passarella, Massa, Rinaldini
Esperta: Lisa Bedogni
A.S. 2016-17
Project based learning GEMELLAGGIO
Giu 28 2016
PERCORSO STORICO ED ARTISTICO PER LA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA CITTÀ DI MODENA
A cura di Sara Lorenzini ed Erika Salami
Classe 5^A
Scuola primaria Emilio Po
Anno Scolastico 2015/2016
Giu 26 2016
Documentazione sulla sperimentazione del metodo Lepida Scuola e di rubric
Corso di formazione “Misure di accompagnamento alle Indicazioni Nazionali” aa.ss. 2014/2015 e 2015/2016
A cura di Erika Salami 5^A Emilio Po a.s. 2015/2016
Oggetto di questa documentazione è la sperimentazione degli insegnamenti appresi dai professori Zecchi e Menozzi durante il corso “Misure di accompagnamento alle Indicazioni Nazionali”. Nello specifico, si farà riferimento al metodo Lepida Scuola, incentrato sulla didattica per costruzione e sperimentazione di rubric, strumenti impiegati per valutare prestazioni complesse, nelle quali è richiesto agli alunni di mettere in atto diverse competenze.
Mag 23 2016
Il compito di un insegnante non si limita alla trasmissione di conoscenze ma è quello più complesso di formare persone responsabili, autonome, capaci di stabilire relazioni equilibrate e che possiedano un buon livello di autostima. Lavorare in gruppo, con un progetto comune, offre agli studenti la possibilità di sviluppare queste competenze.
Insegno in una scuola primaria di Modena discipline dell’area linguistica. Dopo aver seguito il corso di formazione sulla didattica per competenze con il Prof. Zecchi e il Prof. Menozzi ho deciso di sperimentare sulla mia classe.
Il progetto è svolto dagli alunni di una classe prima tra marzo e aprile. Si sceglie questo periodo perché gli alunni hanno sviluppato le competenze disciplinari e comportamentali necessarie ad affrontare un compito così complesso in gruppo e in maniera sufficientemente autonoma.
La classe è formata da 27 alunni (17 maschi e 10 femmine).
Mag 22 2016
Durante la mia ormai ventennale esperienza d’insegnamento ho maturato la convinzione che tutti gli studenti possono imparare a migliorare se capiscono esattamente cosa ci si aspetta da loro. Molti apprendono grazie a doti personali o a condizioni di partenza favorevoli. Con i voti il rischio è di premiare chi impara naturalmente e di sanzionare chi non è così fortunato. La valutazione che ha anche una valenza formativa analizza nel dettaglio ogni prodotto per mostrare con chiarezza punti di forza e punti di debolezza, ma soprattutto gli obiettivi da raggiungere.
Ho costruito delle rubric che guidassero i bambini nel loro percorso di apprendimento e che li aiutassero ad autovalutarsi , soprattutto in quelle performance in cui i voti rischiano di essere per loro, quasi un ….”terno al lotto”!
Maria Teresa Sgueglia
8° Circolo Didattico (Modena)
Mar 4 2015
I.C. Castelnovo ne’ Monti
Classi V A e V B
Plesso “La Pieve”
Periodo : novembre –dicembre 2014
a.s. 2014/15
Ins . Campari L., Sassi L, Pighini C. , Ruffini S. (sostegno ) Nibali S. ( sostegno )
Descrizione del contesto/bisogno :
Al rientro delle vacanze estive gli alunni portano a scuola fotografie di strumenti di MISURE , di indicazioni di MISURE, di eventi in cui le MISURE fanno la parte del protagonista.
Lug 12 2017
“Il nostro semaforo” IC Toschi Baiso-Viano (RE)
Scuola primaria di Regnano
Le maestre:
Navelli Giovanna, Dell’Eva Cristiana, Bondioli Martina, Medici Elena, Turini Barbara, Ferrari Ilaria, Viscome Lina
IL NOSTRO SEMAFORO
Condividi e stampa: