Feb 5 2019
r.menozzi
About r.menozzi
Posts by Roberto Menozzi:
Set 30 2018
I nostri interventi
- Interventi formativi seminariali on site
- Project Based Learning (metodo Lepida Scuola)
- Valutazione autentica (check list, performance list, rubric)
- Laboratori on site, tutoraggio on line, sportelli on site su appuntamento
- UDA secondo il metodo Lepida Scuola
- Progettazione di Rubric
Per contattarci:
r.menozzi@lepidascuola.org
Set 30 2018
IC Cadelbosco: Certificazione competenze tra Task Specific e General Rubric
IC Cadelbosco: Certificazione competenze tra Task Specific e General Rubric
Set 24 2018
Interventi formativi Lepida Scuola
Programmati a.s. 2018-19:
- IC Aosta (RE) – tutoraggio progetti a.s. 2018-19 – infanzia, primaria e secondaria di 1° grado
- Liceo “Chierici” (RE) – a.s. 2017-2018 – a.s. 2018-2019 – Tutoraggio progetti
- IC Pertini 1 (RE) – primaria e secondaria di primo grado – dicembre 2018/marzo 2019
- IC Castelnuovo sotto (RE) UF22 ambito 19 (SOFIA) – secondaria di primo grado – febbraio 2019
Set 24 2018
UF 18317 Ambito 19 – PBL E DIDATTICA PER COMPETENZE: TRA RIDUZIONE DEL DISAGIO E POTENZIAMENTO DEGLI STILI COGNITIVI
U. F. 18317
PBL E DIDATTICA PER COMPETENZE: TRA RIDUZIONE DEL DISAGIO
E POTENZIAMENTO DEGLI STILI COGNITIVI
PER DOCENTI DI SCUOLA PRIMARIA
I materiali del corso (slide, rubric, normativa, esercitazioni laboratoriali sono accessibili esclusivamente ai docenti iscritti al corso su piattaforma SOFIA)
Clicca qui per i materiali del corso
Nov 22 2021
PCTO e il metodo Lepidascuola
Impresa Formativa Simulata con il metodo Lepida Scuola
Prof. Roberto Menozzi
Introduzione
I percorsi di alternanza scuola lavoro (ASL), previsti dalla normativa vigente[1] e entrati nella fase operativa dal corrente a.s. con la Legge 107/2015, hanno, tra le tante possibilità, l’utilizzo della metodologia dell’Impresa Formativa Simulata (IFS).
La metodologia dell’IFS consente l’apprendimento di processi di lavoro reali attraverso la simulazione della costituzione e gestione d’imprese virtuali assistite da aziende reali. La simulazione d’impresa consente anche, attraverso didattiche socio-costruzioniste, di attivare, sviluppare e potenziare le competenze trasversali di cittadinanza (life skills). Affrontare in classe un progetto di simulazione d’impresa risponde alle richieste del MPI e del mondo del lavoro in termini di ASL ma anche alle richieste della Comunità Europea in termini di certificazione delle life skills. Chiara è quindi l’importanza di tali percorsi di apprendimento ma meno definita è la metodologia didattica che il CdC dovrebbe adottare nell’affrontare tali progetti. Credo sia proprio questo il punto che MPI e INDIRE non abbiano sviluppato sufficientemente all’interno della normativa e delle indicazioni prodotte. Tali carenze hanno creato confusione e disagio all’interno dei CdC che si sono trovati senza indicazioni concrete su come procedere e senza un opportuno sostegno nel corso della progettazione (tutoraggio).
Questo mio breve contributo vuole dare una risposta a queste difficoltà attraverso la proposta di un metodo di apprendimento attivo (metodo Lepida Scuola) che sto sperimentando e proponendo in corsi di formazione da oltre un decennio (www.lepidascuola.org). Il metodo Lepida Scuola si inserisce all’interno di una tipologia di didattica che viene denominata Project Based Learning (PBL): apprendimento basato su progetti. Il metodo Lepida Scuola utilizza la teoria del project management inserendola in ambienti d’apprendimento socio-costruzionisti e utilizzando in senso consapevole le nuove tecnologie. I prodotti di processo che derivano da tali attività vengono valutati attraverso strumenti di valutazione autentica (check list, performance list e rubric).
[1] In Italia, l’alternanza scuola lavoro è stata introdotta come modalità di realizzazione dei percorsi del secondo ciclo e non come sistema a sé stante (art. 4 legge delega n.53/03). Successivamente, con il Decreto Legislativo n. 77 del 15 aprile del 2005, viene disciplinata quale metodologia didattica del Sistema dell’Istruzione per consentire agli studenti che hanno compiuto il quindicesimo anno di età di realizzare gli studi del secondo ciclo anche alternando periodi di studio e di lavoro. La finalità prevista è quella di motivarli e orientarli e far acquisire loro competenze spendibili nel mondo del lavoro. L’alternanza scuola lavoro si fonda sull’intreccio tra le scelte educative della scuola, i fabbisogni professionali delle imprese del territorio, le personali esigenze formative degli studenti. Il nuovo ordinamento degli istituti tecnici, professionali e dei licei richiama l’attenzione dei docenti e dei dirigenti sull’alternanza scuola lavoro.(…) Stage, tirocini e alternanza scuola lavoro sono strumenti didattici per la realizzazione dei percorsi di studio ( D.P.R. 15 marzo 2010, n.88) (…) I percorsi (…) si sviluppano soprattutto attraverso metodologie basate su: la didattica di laboratorio, anche per valorizzare stili di apprendimento induttivi; l’orientamento progressivo, l’analisi e la soluzione dei problemi relativi al settore produttivo di riferimento; il lavoro cooperativo per progetti; la personalizzazione dei prodotti e dei servizi attraverso l’uso delle tecnologie e del pensiero creativo; la gestione di processi in contesti organizzati e l’alternanza scuola lavoro ( D.P.R. 15 marzo 2010, n.87) (…) Nell’ambito dei percorsi liceali le istituzioni scolastiche stabiliscono, a partire dal secondo biennio, (…), specifiche modalità per l’approfondimento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze richieste per l’accesso ai relativi corsi di studio e per l’inserimento nel mondo del lavoro. L’approfondimento può essere realizzato anche nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro (…) nonché attraverso l’attivazione di moduli e di iniziative di studio-lavoro per progetti, di esperienze pratiche e di tirocinio ( D.P.R. 15 marzo 2010, n.89). (Fonte INVALSI)
Nov 22 2021
Il gioco ti toglie i colori
Progetto scolastico in PBL svolto da un gruppo di studenti della classe 4D RIM dell’ITS Luigi Einaudi di Correggio (RE).
Tema: ludopatia
Gruppo: 4 studenti
Prodotti di processo:
Per il progetto svolto si ringraziano: Arletti, De Pari, Mambrini e Romano
Giu 22 2018
Nuovo indirizzo web Lepida Scuola
SEGNALO CHE IL NUOVO INDIRIZZO DEL SITO WEB DI LEPIDA SCUOLA E’
https://www.lepidascuola.org
IL CAMBIO DI INDIRIZZO SI E’ RESO NECESSARIO PER CONSENTIRE A CHI USA GOOGLE CHROME DI POTER ACCEDERE AL SITO E A TUTTI DI POTER ACCEDERE AL SITO CON MAGGIORE SICUREZZA
Lug 22 2022
Nuovo sito web LepidaScuola
Si avvisa che dal 22 Novembre il sito web www.lepidascuola.org non sarà più attivo. Il link al nuovo sito è https://lepidascuola.altervista.org/
Per contatti scrivere a r.menozzi@gmail.com
Condividi e stampa: