A Ferrara , c/o Aula Magna dell’ I.I.S. “G. CARDUCCI”, si è svolto lunedì 18 maggio 2015 il terzo dei tre incontri, gestiti da Lepida Scuola. Presenti oltre 50 docenti della rete di scuole: I.C.N. 2 “A.COSTA”, scuola capofila; I.C.N.1 “C. GOVONI”; I.C.N.5 “D. ALIGHIERI”; I.C. N. 7 “SAN BARTOLOMEO”; I.C. N. 8 I.C. “DON CHENDI” Tresigallo; I.C. “BONATI” Bondeno; I.C. N. 6 “C. TURA”; I.I.S. “G. CARDUCCI” di FERRARA. L’incontro ha avuto una impostazione prevalentemente laboratoriale. I docenti, divisi in tre gruppi (valutazione, didattica per competenze, Matematica) hanno terminato l’attività di costruzione di rubric, di impostazione delle fasi preliminari e di ideazione di un progetto. Con l’aiuto di appositi tutorial e con l’affiancamento del prof. Roberto Menozzi i partecipanti hanno costruito progetti in verticale (primaria, secondaria 1° grado, biennio secondaria 2° grado) e multidisciplinari in orizzontale. Nell’ultima parte dell’incontro il prof. Menozzi ha affrontato in plenaria il tema della fattibilità del progetto.
Incontro_2_18_maggio_2015.pdf (2,7 MiB) Iscriviti al sito se vuoi scaricare l'articolo
Questo sito o gli strumenti terzi da questi utilizzati non si avvale di nessun tipo di cookie né per il suo funzionamento né per la profilazione degli utenti.
Il sito non raccoglie nessun tipo di dati dei soggetti che vi accedono.Prosegui
Mag 19 2015
Ferrara: terzo incontro presso auditorium I.I.S. “G. Carducci”
A Ferrara , c/o Aula Magna dell’ I.I.S. “G. CARDUCCI”, si è svolto lunedì 18 maggio 2015 il terzo dei tre incontri, gestiti da Lepida Scuola. Presenti oltre 50 docenti della rete di scuole: I.C.N. 2 “A.COSTA”, scuola capofila; I.C.N.1 “C. GOVONI”; I.C.N.5 “D. ALIGHIERI”; I.C. N. 7 “SAN BARTOLOMEO”; I.C. N. 8 I.C. “DON CHENDI” Tresigallo; I.C. “BONATI” Bondeno; I.C. N. 6 “C. TURA”; I.I.S. “G. CARDUCCI” di FERRARA. L’incontro ha avuto una impostazione prevalentemente laboratoriale. I docenti, divisi in tre gruppi (valutazione, didattica per competenze, Matematica) hanno terminato l’attività di costruzione di rubric, di impostazione delle fasi preliminari e di ideazione di un progetto. Con l’aiuto di appositi tutorial e con l’affiancamento del prof. Roberto Menozzi i partecipanti hanno costruito progetti in verticale (primaria, secondaria 1° grado, biennio secondaria 2° grado) e multidisciplinari in orizzontale. Nell’ultima parte dell’incontro il prof. Menozzi ha affrontato in plenaria il tema della fattibilità del progetto.
Iscriviti al sito se vuoi scaricare l'articolo
Condividi e stampa: