Giu 18 2014
Il metodo Lepida Scuola per promuovere la multiculturalità e favorire l’inclusione
Il metodo Lepida Scuola per promuovere la multiculturalità e favorire l’inclusione
Correggio: una classe dell’Einaudi costruisce artefatti matematici in nove lingue diverse
Una classe dell’Istituto Tecnico “Einaudi” di Correggio ha svolto, nell’ambito delle attività che promuovono lo sviluppo delle competenze di cittadinanza, un progetto a forte valore inclusivo utilizzando il metodo Lepida Scuola. Lepida Scuola è una metodologia didattica innovativa, diffusa a livello nazionale ed europeo, ideata dal prof. Enzo Zecchi e nata a Reggio Emilia una decina d’anni fa. Il metodo prevede una didattica a matrice socio-costruzionista centrata sullo studente e volta a favorire lo sviluppo delle otto competenze di cittadinanza promosse dalla comunità europea.
Gli studenti della classe 1D a indirizzo economico e giuridico, divisi in piccoli gruppi e coordinati dal prof. Roberto Menozzi, hanno affrontato un problema autentico: imparare da soli un argomento di matematica, costruire una prova di verifica comprensiva del correttore e degli strumenti di valutazione. La diversa origine geografica degli studenti è stata utilizzata come un’importante risorsa a disposizione della classe e non, come capita purtroppo troppo spesso, un ostacolo all’apprendimento. Gli studenti di origine straniera hanno avuto l’opportunità di partecipare alle discussioni a contenuto scolastico disciplinare non diversamente dai loro coetanei italiani. More
Giu 26 2014
Lepida Scuola a Novellara
I materiali del corso
Condividi e stampa: