Sono ormai dieci anni che il metodo di insegnamento Lepida Scuola viene sperimentato e utilizzato in diversi Istituti Scolastici di ogni ordine e grado, anche in contesto Europeo.
Il metodo propone una efficace interpretazione dell’approccio Project Based Learning, quindi una didattica attiva centrata sullo studente e finalizzata all’acquisizione di competenze. Tale didattica è basata sulla realizzazione di progetti tramite lavori di gruppo/cooperative learning nei quali si attua un utilizzo cosciente delle tecnologie ed una valutazione autentica volta alla certificazione reale delle competenze acquisite.
Nel corso del tempo la costante attenzione agli sviluppi della letteratura internazionale e la puntuale analisi dei problemi, delle difficoltà, delle proposte e delle soluzioni emerse dalle molte esperienze realizzate hanno consentito di affinare il metodo, rendendolo al contempo più flessibile e più efficace.
La serie di incontri organizzati presso l’Istituto Blaise Pascal di Reggio Emilia a partire dal mese di febbraio 2014, si propone di esaminare lo stato dell’arte, offrendo da un lato la possibilità ai tanti docenti interessati di condividere i risultati ottenuti negli anni e dall’altro un’occasione per verificare insieme gli ulteriori possibili sviluppi.
I primi due incontri, previsti per giovedì 6 febbraio e giovedì 13 febbraio, hanno come tema la presentazione delle modalità in cui si è evoluto il metodo, con l’obiettivo di fornire gli elementi per un’immediata spendibilità in classe. A tal fine saranno forniti tutti gli elementi per la formulazione di un piano di valutazione coerente e verranno presentate le tecnologie utili per l’implementazione efficace del metodo. Tutti gli incontri avranno una forte impronta pratico-operativa, caratterizzata da concrete esemplificazioni.
6 Febbraio ore 15-18 Per una didattica per competenze: il metodo Lepida Scuola e gli aspetti della Valutazione Autentica IIS “Blaise Pascal” – Aula Multimedia
13 Febbraio ore 15-18 Per una didattica per competenze: il metodo Lepida Scuola e l’utilizzo delle TIC IIS “Blaise Pascal” – Aula Multimedia
Questo sito o gli strumenti terzi da questi utilizzati non si avvale di nessun tipo di cookie né per il suo funzionamento né per la profilazione degli utenti.
Il sito non raccoglie nessun tipo di dati dei soggetti che vi accedono.Prosegui
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Gen 24 2014
Incontri Lepida Scuola 2014
Sono ormai dieci anni che il metodo di insegnamento Lepida Scuola viene sperimentato e utilizzato in diversi Istituti Scolastici di ogni ordine e grado, anche in contesto Europeo.
Il metodo propone una efficace interpretazione dell’approccio Project Based Learning, quindi una didattica attiva centrata sullo studente e finalizzata all’acquisizione di competenze. Tale didattica è basata sulla realizzazione di progetti tramite lavori di gruppo/cooperative learning nei quali si attua un utilizzo cosciente delle tecnologie ed una valutazione autentica volta alla certificazione reale delle competenze acquisite.
Nel corso del tempo la costante attenzione agli sviluppi della letteratura internazionale e la puntuale analisi dei problemi, delle difficoltà, delle proposte e delle soluzioni emerse dalle molte esperienze realizzate hanno consentito di affinare il metodo, rendendolo al contempo più flessibile e più efficace.
La serie di incontri organizzati presso l’Istituto Blaise Pascal di Reggio Emilia a partire dal mese di febbraio 2014, si propone di esaminare lo stato dell’arte, offrendo da un lato la possibilità ai tanti docenti interessati di condividere i risultati ottenuti negli anni e dall’altro un’occasione per verificare insieme gli ulteriori possibili sviluppi.
I primi due incontri, previsti per giovedì 6 febbraio e giovedì 13 febbraio, hanno come tema la presentazione delle modalità in cui si è evoluto il metodo, con l’obiettivo di fornire gli elementi per un’immediata spendibilità in classe. A tal fine saranno forniti tutti gli elementi per la formulazione di un piano di valutazione coerente e verranno presentate le tecnologie utili per l’implementazione efficace del metodo. Tutti gli incontri avranno una forte impronta pratico-operativa, caratterizzata da concrete esemplificazioni.
Per una didattica per competenze: il metodo Lepida Scuola e gli aspetti della Valutazione Autentica
IIS “Blaise Pascal” – Aula Multimedia
Per una didattica per competenze: il metodo Lepida Scuola e l’utilizzo delle TIC
IIS “Blaise Pascal” – Aula Multimedia
Condividi e stampa: